Studio3A Black Lions

LA STUDIO3A BLACK LIONS

STUDIO3A È IL MAIN SPONSOR
DEI BLACK LIONS VENEZIA!

Gli Studio3A Black Lions sono la prima realtà veneziana di PowerChair Hockey e Football, rispettivamente l’hockey e il calcio in carrozzina.

L'ACCORDO

Solo una delle firme degli accordi che legano da molti anni Studio3A e Black Lions.

Un sodalizio che si rinnova ogni anno sulla base di solidarietà e di inclusione sociale, valori che entrambe le realtà sentono propri e cercano di diffondere su scala nazionale.

EVENTI ED INIZIATIVE

Il 6 maggio 2021, il Presidente di Valore S.p.A, Dott. Ermes Trovò, è andato a fare visita alla Squadra per trascorrere un pomeriggio con i campioni

Per l’occasione, il Presidente e i ragazzi hanno confezionato insieme una parte delle magliette della Squadra, da distribuire in tutta Italia.

Il 10 maggio 2021 è stato organizzato un fantastico team building, durante il quale tutti i dipendenti della Direzione Generale di Mestre,
assieme ad alcuni componenti della Squadra di hockey in carrozzina, hanno confezionato circa 1000 magliette da spedire in tutta Italia!

Un modo per far conoscere “le due Squadre” e per far avvicinare il maggior numero di persone all’hockey in carrozzina.

LO SPORT COME STRUMENTO DI INCLUSIVITÀ

Nell’ambito del progetto delle giornate della salute organizzate dal comune di Noventa di Piave ci siamo recati alla Scuola Secondaria G. Mazzini per incontrare gli studenti e discutere con loro di un tema a noi caro, quello della disabilità e dello sport.

Il dott. Riccardo Vizzi, General Manager di Studio3A, al fianco di Sauro Corò e ⁠Alessandro Franzò (rispettivamente allenatore e giocatore dei Black Lions Venezia) hanno parlato con i giovani alunni sull’importanza dell’inclusione sociale delle persone con disabilità, e di come lo sport può essere veramente un veicolo di aggregazione, oltre che di benessere fisico e mentale.

Ringraziamo di cuore il comune di Noventa di Piave per l’opportunità e per il loro impegno nella valorizzazione di temi sociali come quello affrontato.

ISTITUTO BERNA

Il Presidente di Studio3A-Valore S.p.A. dott. Ermes Trovò ha avuto il piacere di essere ospite all’Istituto Berna – Scuola di Formazione Professionale di Mestre alla presentazione di un nuovo stick che verrà utilizzato dai giocatori di powerchair hockey dei Black Lions Venezia per le loro prestazioni sportive.

Un’idea sviluppata e realizzata proprio dai ragazzi dell’istituto, che – proprio come Studio3A – hanno fatto la loro parte in questo grande progetto volto all’inclusione sociale.

Una società all’avanguardia e proiettata al futuro non può limitarsi solo a coltivare il suo settore. Studio3A, che quotidianamente si interfaccia con i danneggiati, ha nella sua mission la tutela dei diritti e nella responsabilità sociale che la caratterizza l’obiettivo di fare qualcosa in più per il mondo. Ecco perché abbiamo sposato la realtà dei Black Lions ed ecco perché poter dare un contributo anche in questo progetto ci rende veramente orgogliosi di ciò che ogni giorno facciamo nell’ottica dell’inclusione sociale!

Donazione ALMA

INSIEME A SOSTEGNO
DELLA FONDAZIONE "ALMA"

UNA PREZIOSA DONAZIONE
ALLA FONDAZIONE BENEFICA
DEDICATA AD ALVISE MAROTTA

“Insieme” da sempre sostiene tante associazioni di volontariato impegnate nel campo sociale e sanitario. In questa fase segnata da ripercussioni economiche della pandemia da coronavirus il supporto risulta ancora più prezioso.

È il caso della fondazione AlMa, nata in memoria di Alvise Marotta, giovane mestrino di 22 anni scomparso prematuramente nel 2002, alla vigilia della laurea. L’associazione è stata fondata nel 2005, dal papà di Alvise, Umberto, e ha esclusivamente finalità di solidarietà sociale, realizzata attraverso attività di assistenza e beneficenza, formazione, promozione della cultura, tutela dei diritti civili e ricerca scientifica. Tutte le attività hanno un comune denominatore: ridurre le situazioni di disagio delle persone in difficoltà, con particolare attenzione alla fascia giovanile.

Tra i progetti sviluppati rientrano le convenzioni con specialisti per servizi gratuiti di consulenza cognitiva, psicologica e psichiatrica, le attività di supporto alla formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro di persone disabili, il sostegno dei minori ospiti di comunità del terzo mondo e donazioni a famiglie in situazioni di difficoltà economica.

Uno dei progetti della Onlus è quello di restaurare dei locali per accogliervi il proprio Ambulatorio AlMa, ma di fronte al ridursi dei fondi a disposizione, il professor Marotta ha lanciato un appello per riuscire a concretizzare l’obiettivo di avviare un servizio di accoglienza delle richieste di aiuto e un affiancamento ad alcuni professionisti, tra i quali un counselor, una psicologa e uno psichiatra.

Valore S.p.A. e il presidente Ermes Trovò hanno accolto la richiesta e risposto positivamente, assicurando il loro contributo economico. Far proseguire questa iniziativa rientra appieno nella mission e nella filosofia dell’azienda.

Estate in Centro

"INSIEME" A SOSTEGNO DE
“L’ESTATE IN CENTRO”

DECINE DI BAMBINI E ADOLESCENTI DISABILI TORNANO A DIVERTIRSI ANCHE GRAZIE ALL’AIUTO DI INSIEME, IL BRAND BENEFICO DI VALORE S.P.A.

Ripartono da Campolongo Maggiore (VE) le iniziative di Insieme – brand benefico di Valore S.p.A. – con un aiuto concreto alle famiglie dei partecipanti a “L’estate in centro”, il campo estivo organizzato da “Famiglie e Abilità”, onlus di Bojon (VE) impegnata da anni sul campo della solidarietà per bambini in età evolutiva con difficoltà psico-fisica e relazionale.

Partito il 29 giugno all’Agriturismo Brenta Secca in via Corsivola a Campolongo Maggiore, il progetto si sviluppa in tre settimane – salvo ulteriori iscrizioni – coinvolgendo ogni settimana fino al 17 luglio un massimo di 15 tra bambini e ragazzi con disabilità dai 6 ai 18 anni di età, ciascuno dei quali viene affiancato da un operatore socio-sanitario.

L’obiettivo? Donare qualche settimana di serenità a decine di ragazzi, già fortemente provati dal periodo della quarantena, con attività ludiche che favoriscano lo sviluppo di specifiche competenze motorie e sociali pensate ad hoc per ogni ragazzo da operatori qualificati.

Nessun timore nemmeno sul fronte Covid. Le attività, infatti, si svolgono in gazebo all’aperto – o in ampie sale interne in caso di maltempo – con appositi percorsi che garantiscono la distanza sociale e scongiurano gli assembramenti grazie a ingressi e uscite suddivisi in tre differenti orari a distanza di 15 minuti l’uno dall’altro: dalle 8.15 alle 8.45 e dalle 12.15 alle 12.45.

A favorire il mantenimento delle misure anti-contagio sono gli OSS, presenti in rapporto 1:1 rispetto ai ragazzi, che indossano mascherine e, quando necessario, anche visiere protettive e guanti monouso.

Così, a distanza di poche settimane dalla donazione di 15 tablet all’Istituto Gramsci di Camponogara (VE), 3A Insieme lancia un altro segnale importante: nemmeno la pandemia ferma la solidarietà.

Party di Presentazione Padova Millennium Basket

Una Festa che per 3A Insieme ha rappresentato uno scambio d’intenti, di progettualità e di sostegno che è andato oltre il puro concetto di partnership arrivando a toccare il cuore di tutti coloro che hanno reso possibile la nascita di questa relazione “autentica”. 

Continue reading

Festa&Solidarietà

Festa&Solidarietà, oggi alla sua prima edizione, si propone quindi di essere il primo di una serie di incontri dove le parole #aiuto #sostegno e #partecipazione possano concretizzarsi in un’esperienza autentica di condivisione

Continue reading

Padova Millennium Basket

Una Festa che per 3A Insieme ha rappresentato uno scambio d’intenti, di progettualità e di sostegno che è andato oltre il puro concetto di partnership arrivando a toccare il cuore di tutti coloro che hanno reso possibile la nascita di questa relazione “autentica”. 

Continue reading